Molti libri sul cervello ripropongono troppo spesso acriticamente miti del passato, dandoli per scontati e ignorando che nei laboratori più avanzati da molto tempo il vento è cambiato. Uno di questi miti sostiene che il cervello è diviso in "emisfero destro" e "emisfero sinistro", e che le due metà fanno cose differenti: la parte sinistra è analitica e logica, la parte destra è artistica e intuitiva. Pensiamo di saperlo tutti, lo diamo per scontato, ma non è vero. Si tratta in effetti di una semplificazione grossolana, e se per caso avete appena fatto un test per capire quale delle due metà di voi sia la più sviluppata sappiate che avete solo sprecato del tempo. Ecco allora che Stephen Kosslyn, aiutato da Wayne Miller, ci propone invece un cervello "alto" e un cervello "basso". Sembra una provocazione, e in parte lo è. Il cervello in realtà non si lascia dividere tanto facilmente, ma è vero che contiene aree che fanno cose diverse, il cui sviluppo relativo determina molto di ciò che pensiamo e sentiamo. È questa la "teoria delle modalità cognitive", che viene qui divulgata in maniera estremamente comprensibile. A.
Cervello alto e cervello basso. Perché pensiamo ciò che pensiamo leggere online eBook in italiano Cervello alto e cervello basso. Perché pensiamo ciò che pensiamo
Scaricare PDF eBook in italiano Cervello alto e cervello basso. Perché pensiamo ciò che pensiamo
Scaricare libro in italiano Cervello alto e cervello basso. Perché pensiamo ciò che pensiamo
Tuesday, November 6, 2018
Scarica Cervello alto e cervello basso. Perché pensiamo ciò che pensiamo Pdf (Stephen M. Kosslyn)
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.